Diremo addio ai film in 3D?

Dopo la nascita negli anni 20 e diverse apparizioni, precisamente negli anni 50', anni 70' e 80', la tecnologia 3D sembrava aver fatto il suo corso anche a causa di diversi difetti (occhialini che davano le vertigini e difetti vistosi nelle immagini).

Con l'avvento dei Cinema Imax e quindi dei proiettori digitali all'inizio del XXI secolo i film in 3D hanno avuto una loro seconda giovinezza, trainati anche dal fatto che erano accompagnati da occhialini che avevano lenti polarizzate e quindi per questo meno fastidiose.
Il culmine del successo cinematografico è stato raggiunto con pellicole spettacolari come Avatar ed Harry Potter, ma anche dal fatto che subodorando il nuovo corso il 3D fu reso disponibile in HD Blu-ray (nuovo formato disponibile dall'inizio del XXI secolo) anche in TV con schermo 3D (e con dispositivi di riproduzione 3D).
Tutto bene quindi? Assolutamente No, perchè all'inizio del 2016 eccoci di nuovo a parlare del fallimento del formato 3D. Anche se non si tratta proprio di un totale fallimento.

L'uso quotidiano del formato 3D è costoso (attualmente le Tv Ultra HD (con formato 4K) sovrasteranno il formato 3D ) ma non solo, dopo aver acquistato questo tipo di Tv è difficile la fruizione dei contenuti. Questo accade perchè, anche se sono ancora in circolazione diversi Blu-Ray godibili in 3D, sono praticamente sparite le trasmissioni in 3D (o comunque sono pochi i canali che le trasmettono, SKY, per esempio, ha un solo canale).

Quindi ricapitolando : la tv ha pochi canali in 3d ( ovviamente quella a pagamento perchè quella in chiaro, soprattutto in Italia, non offre trasmissioni con questa tecnologia), gli occhialini sono scomodi e a volte cari, i DVD costosi (ma soprattutto costosi sono i Lettori Blu-Ray), la TV sta per essere sovrastata dalla visione a 4K.

Risultato? Il formato 3D è morto? 
Non proprio, diciamo che non gode di buona salute.

Allora qual'è il futuro per il 3D? Probabilmente l'entusiasmo per i contenuti 3D scemerà ancora una volta. Ma la possibilità che sparisca completamente sono scarse.
I cinema continueranno a proiettare i film 3D, se non su larga scala, almeno come novità. 
Attualmente vediamo un futuro nel 3D con l'avvento di una rivoluzione basata sulla realtà virtuale (VR), per la quale il 3D funziona perfettamente, allora forse riusciremo tra qualche anno a rivedere la rinascita di questa tecnologia che ormai ci ha abituato a risorgere ogni 10/20 anni.