Cos'è la Realtà Virtuale ( Video VR )

Cos'è la Realtà Virtuale ( Video VR ) in breve

La realtà virtuale nasce dalla creazione di uno spazio virtuale all'interno del quale l'utente può muoversi liberamente. Il mondo virtuale può simulare o uno spazio esistente (e magari modificarlo a piacimento) oppure crearne uno di totale fantasia.

L'accesso a questo mondo è possibile grazie ai VISORI VR e agli accessori (anche guanti, cuffie e altro) sviluppati appositamente per interagire e  "vivere" all'interno della realtà virtuale. Grazie a questa tecnologia si verrà quindi a creare un mondo simulato e tridimensionale che sembrerà totalmente reale e fruibile senza distinzione con la realtà. E proprio come accade nella realtà, l'ambiente virtuale/reale all'interno del quale ci si immerge, può essere esplorato in ogni singolo centimetro e in ogni direzione.

I Dispositivi

Sul primo gradino ci sono i modelli Google Cardboard: Occhiali di cartone super economici, che permettono di piazzare davanti agli occhi uno smartphone che con l'apposita app ci permettono di fruire il video VR con una spesa minima( a patto che si abbia uno smartphone).

Ovviamente stiamo parlando di guardare un cellulare piuttosto di una tv da 50 pollici. Il vero impatto della realtà virtuale lo otteniamo attraverso dei dispositivi ( visori ) molto più costosi quindi si passa da un Samsung Gear (con un prezzo inferiore alle 100€) fino ad arrivare a dispositivi (ancora molto costosi) come un Oculus Rift (recentemente acquistato da Facebook) o un HTC VIVE VR (il quale supporta tutta la piattaforma Gaming di Steam).

Per usare entrambi i dispositivi non bisogna munirsi di un cellulare ma questi risultano collegati direttamente ad un computer, con una serie di dispositivi per il controllo dei movimenti della testa e degli occhi, della voce e dell'audio, oltre a un controller o, come minimo, un trackpad. Se si cerca il massimo esistono anche guanti speciali per la realtà virtuale.

Cosa possiamo vedere con un Visore VR 360

L'obiettivo dei VISORI VR è quello di creare una sorta di nuova dimensione.

Stiamo principalmente parlando di dare vita ad un ambiente virtuale in tre dimensioni che si naviga totalmente senza alcun tipo di "punto cieco" (come invece risulta la tecnologia 3D del Cinema). Ciò accade perchè i visori seguono totalmente i movimenti della testa permettendoci la totale esplorazione dell'ambiente virtuale.Il video, o il gioco, viene inviato dal computer (o dallo smartphone) al visore tramite un cavo HDMI che trasmetterà ogni tipo di contenuto virtuale.

Contenuti e campi di applicazione della realtà virtuale 

La realtà virtuale ha le potenzialità per rivoluzionare diversi settori: dall'intrattenimento, alla produzione industriale, dal settore edile alla medicina fino a tutto il settore del commercio.

Sony PlayStation VR, ad esempio, ha fornito un assaggio di come i visori VR possono "impattare" nel settore videoludico, Permettendo un'esperienza di gioco completamente differente rispetto al passato. Stessa cosa l'HTC VIVE con la piattaforma Steam che, con un costo più elevato, fornisce in questo momento (maggio 2017) la migliore esperienza ludica su VR 360.

Allo stesso modo, sia il settore turistico (che potrebbe permettere alla propria clientela di spostarsi immediatamente in una località turistica e visitarla ben prima di metterci piede, come già permette Google Earth VR), che quello edile (grazie ad un software di rendering 3D si potranno "costruire" ed esplorare palazzi e abitazioni virtuali, così da verificarne eventuali deficit progettuali oppure dare modo ai committenti di "abitarle") che quello della medicina ( simulare operazioni delicate ancor prima di avere davanti il paziente) ed innumerevoli altri settori potranno vedere un nuovo sviluppo migliorando sempre di più la loro tecnologia che automaticamente si tramuta in maggiore vendita per il proprio settore.