Museo della Navigazione nelle Acque Interne - Capodimonte, Provincia di Viterbo
Indirizzo: Viale Regina Margherita, 01010 Capodimonte VT, Italia.
Telefono: 0761872437.
Sito web: museocapodimonte.wordpress.com
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 63 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.
📌 Posizione di Museo della Navigazione nelle Acque Interne
⏰ Orario di apertura di Museo della Navigazione nelle Acque Interne
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 10–12:30, 15–17:30
- Domenica: 10–12:30, 15–17:30
Certamente, ecco una presentazione del Museo della Navigazione nelle Acque Interne, pensata per fornire un’informazione completa e invitante:
Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne: Un Viaggio nel Tempo e nella Storia
Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne, situato nel cuore di Capodimonte, in provincia di Viterbo, rappresenta una attrazione turistica di notevole interesse per chiunque apprezzi la storia, l'ingegneria e la cultura locale. L’edificio, affacciato sul Viale Regina Margherita, è un vero e proprio scrigno di tesori legati alla tradizione della navigazione interna, un’attività che ha plasmato profondamente la regione.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso è: Viale Regina Margherita, 01010 Capodimonte VT, Italia. Per ulteriori informazioni e per essere messi in contatto con il personale, è possibile utilizzare il numero di telefono: 0761872437. Il sito web ufficiale, facilmente accessibile tramite questo link: museocapodimonte.wordpress.com, offre una panoramica completa delle esposizioni e degli eventi in programma.
Cosa Offre il Museo
Il museo si distingue per la sua peculiare collezione di imbarcazioni storiche, in particolare una splendida piroga monoxila proveniente dall'Isola Bisentina. Costruita in faggio, rappresenta un esempio eccezionale di artigianato locale e testimonia le tecniche di navigazione del passato. La collezione comprende anche modelli di imbarcazioni, strumenti di navigazione, mappe e documenti d'epoca che illustrano l'evoluzione della navigazione interna nel territorio. L'esposizione è curata nel dettaglio, con particolare attenzione alla conservazione del patrimonio storico e alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Servizi e Accessibilità
Per rendere la visita il più confortevole possibile, il museo mette a disposizione:
Bagno accessibile in sedia a rotelle: Garantendo l’inclusione di tutti i visitatori.
Bagni gender-neutral: Un’attenzione particolare all’accessibilità e all'inclusione.
Toilette: Servizi igienici adeguati.
Ristorante: Un luogo ideale per una pausa pranzo o un momento di relax.
* Adatto ai bambini: Un ambiente stimolante e educativo per i più piccoli, con esposizioni e attività pensate per suscitare la loro curiosità.
Opinioni e Valutazioni
Il museo gode di un’ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.2/5. La passione e la professionalità del personale, che accompagnano i visitatori in una visita guidata, sono spesso citate come un punto di forza. L’importanza di preservare la storia del lago, attraverso la conoscenza delle sue tradizioni naviganti, emerge come un tema ricorrente nelle valutazioni. Sembra che il museo offra un'esperienza immersiva e significativa, capace di suscitare interesse e ammirazione.
Informazioni Utili per la Visita
Si consiglia di prenotare in anticipo la visita, soprattutto durante i periodi di alta stagione. È possibile trovare sul sito web tutte le informazioni relative agli orari di apertura e ai prezzi dei biglietti.
Un Invito all’Esplorazione
Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne è molto più di una semplice esposizione di oggetti; è un’opportunità per immergersi nella storia e nella cultura di un territorio ricco di tradizioni. Per scoprire tutti i dettagli della sua collezione, gli eventi in programma e le modalità di visita, vi invitiamo a consultare il sito web: museocapodimonte.wordpress.com. Non perdete l'occasione di vivere un’esperienza indimenticabile