Inizio Sentiero 710 "Daniele Nardi" - Bassiano, Provincia di Latina

Indirizzo: Via delle Cornette, 04010 Bassiano LT, Italia.

Specialità: Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Inizio Sentiero 710 "Daniele Nardi"

Inizio Sentiero 710

⏰ Orario di apertura di Inizio Sentiero 710 "Daniele Nardi"

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del sentiero "Inizio Sentiero 710 Daniele Nardi" pensata per fornire un'informazione completa e accattivante:

Inizio Sentiero 710 "Daniele Nardi": Un'Esperienza Panoramica Accessibile

Il sentiero "Inizio Sentiero 710 Daniele Nardi", situato in Via delle Cornette, 04010 Bassiano LT, Italia, rappresenta un punto di partenza ideale per chi desidera immergersi nella bellezza del territorio circostante. È un percorso di trekking molto apprezzato per la sua facilità di accesso e per la vista mozzafiato che offre. La sua posizione strategica a Bassiano, un piccolo comune nella provincia di Latina, lo rende facilmente raggiungibile da diverse zone.

Posizione e Caratteristiche

L’indirizzo preciso indica un punto di partenza ben definito, caratterizzato da una chiara segnaletica. Il sentiero, parte del più ampio Sentiero 710, si snoda attraverso un paesaggio collinare e montano, offrendo un percorso relativamente accessibile, anche per escursionisti meno esperti. La sua principale attrattiva è senza dubbio il punto panoramico che si apre dopo una breve salita, permettendo di ammirare un panorama a 360 gradi che spazia sulle campagne circostanti e, in giornate limpide, sulle montagne circostanti.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

Per quanto riguarda l’accessibilità, il sentiero è dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, accanto al punto di partenza, e di alcuni posti auto più vicini. Questo rende il percorso fruibile anche a persone con mobilità ridotta, un aspetto fondamentale per garantire a tutti la possibilità di godere di questo splendido angolo di natura. Inoltre, l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, facilitando l'inizio del cammino.

Altri Dati di Interesse

Specialità: Punto panoramico di elevato valore naturalistico.
Estensione: Il Sentiero 710, di cui questo è l’inizio, è un percorso di trekking più lungo, ideale per chi desidera intraprendere un’escursione più impegnativa.
Difficoltà: Facile-media. Adatto a famiglie e principianti.
Durata: Circa 1-2 ore per l’escursione al punto panoramico.

La zona circostante, come suggeriscono le numerose recensioni online, presenta un’atmosfera tranquilla e suggestiva, con un’attenzione per la cura del territorio. Nonostante ciò, è importante sottolineare l'importanza di mantenere pulito il percorso, lasciando l'ambiente naturale come lo si è trovato, contribuendo così a preservarne la bellezza per i visitatori futuri.

Opinioni e Valutazione

Il sentiero "Inizio Sentiero 710 Daniele Nardi" gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le 38 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.8/5, un punteggio che riflette la soddisfazione degli escursionisti per la facilità di accesso, la bellezza del panorama e l'atmosfera tranquilla del luogo.

Si percepisce un forte senso di comunità e di attenzione verso l’accessibilità, elementi che contribuiscono a rendere questo sentiero una meta ideale per un’esperienza all’aria aperta piacevole e inclusiva. Un luogo dove la natura incontra la semplicità e la bellezza.

👍 Recensioni di Inizio Sentiero 710 "Daniele Nardi"

Inizio Sentiero 710
daniele P.
5/5

Da questa indicazione comincia uno dei sentieri più belli verso il Semprevisa Cima Nardi. Ha disponibilità di un ampio parcheggio vicino ma anche di qualche posto a ridosso dell'indicazione. Sebbene qualcuno lasci rifiuti in loco, l'inizio di questo sentiero resta molto suggestivo.

Inizio Sentiero 710
Alessandro L.
5/5

📍Sentiero dedicato all'alpinista Daniele Nardi (tragicamente scomparso il 25 Febbraio del 2019 sul Nanga Parbat) che parte da Bassiano e raggiunge la vetta del Monte Semprevisa (1536mt), cima più elevata del gruppo montuoso dei Monti Lepini. Proprio sul Semprevisa Daniele preparava le sue spedizioni sugli Ottomila, si allenava costantemente e come riportato nel suo libro "La via perfetta" era solito anche portare delle rocce nel suo zaino durante l'allenamento e adagiarle alla base della vetta del Semprevisa.

📍🏔️L'itinerario ,se allenati, non presenta particolari difficoltà, una volta parcheggiato in uno slargo si arriva all'inizio del sentiero raffigurato con una targa esplicativa a cura del CAI Lazio (la segnaletica è ben presente, tranne in alcuni punti più aperti in cui è necessario prestare attenzione soprattutto in condizioni meteo precarie). Superati i primi tornanti su sentiero, si continua tra i lecci in una mulattiera ai cui lati si incontreranno diversi acquedotti. Con una salita costante e mai troppo ripida si arriva alla Fonte Sant'Angelo. Da qui la scelta è duplice: si può proseguire la via o scegliere un sentiero ripido che ci porterà ad incontrare una strada brecciata in prossimità del Rifugio Liberamonte. Abbandonata la brecciata, a sinistra inizieremo a salire su sentiero (in caso di pioggia fare attenzione alle rocce lisce) arrivando ai prati di Camporosello. Una volta attraversati ci troveremo sulla sella ed il crinale finale ci porterà sulla vetta del Monte Semprevisa, sancita da una croce con una targa commemorativa.

La frase su essa riportata è toccante, una dedica di amore di Daniele Nardi a suo figlio "Mi piacerebbe essere ricordato come un ragazzo che ha provato a fare una cosa incredibile, impossibile, che però non si è arreso e se non dovessi tornare il mio messaggio che arriva a mio figlio sia questo: non fermarti, non arrenderti, datti da fare perchè il mondo ha bisogno di persone migliori che facciano si che la pace sia una realtà e non soltanto un'idea...vale la pena farlo"❤️

Inizio Sentiero 710
Alessandra E.
3/5

Ed eccoci ancora una volta a descrivere l’esperienza del Semprevisa. Questa volta ho voluto fare un percorso per me nuovo ma che mi ha soddisfatto solo in parte. Partiti dal fontanile di valle Sant’Angelo abbiamo preso il 710 ed abbiamo raggiunto la vetta del Semprevisa. Da qui abbiamo percorso un tratto del 109 per prendere il 712. Il sentiero risulta abbastanza segnalato ma purtroppo in questo periodo la vegetazione è piuttosto fitta e non sempre risulta chiaro il percorso. Successivamente abbiamo deviato per “l’acqua della chiesa”, e anche qui la vegetazione è risultata piuttosto invadente così come fastidiosa la presenza di numerosi insetti. Abbiamo quindi proseguito fino ad incontrare il 711 che passando presso la fonte capocciglio, (che ci ha risollevato con le sue fresche acque) ci ha permesso di raggiungere la strada principale appena più in basso rispetto al rifugio Liberamonte. Da qui abbiamo percorso tratti di strada e, dove possibile, di bosco raggiungendo il punto di partenza. L’intero percorso è di circa 20 km con dislivello positivo di circa 1036 metri, dislivello negativo 668 metri.

Inizio Sentiero 710
Bibbo B.
5/5

Sentiero dedicato al defunto alpinista Daniele Nardi il quale essendo originario del vicino paese di Sezze era molto legato al Monte Semprevisa su cui spesso era solito andare. Il percorso si snoda complessivamente su circa 12 km tra andata e ritorno e consta di un dislivello di circa 1000 metri. Il percorso nel complesso non è impossibile sebbene richieda un minimo di allenamento o quanto meno di una forma fisica accettabile; indispensabili delle buone scarpe da trekking, molto meglio quelle alte alle caviglie, e un abbigliamento adeguato oltre che dei bastoncini ché in alcuni punti il percorso è molto scivoloso e pieno di pietre. Portate anche qualcosa da mangiare. Paesaggi suggestivi fin dall'inizio purtroppo quando sono andato io, il 30 dicembre, già dopo la fonte S. Angelo (ottimo punto di sosta per abbeverarsi e mangiare qualcosa) è cominciata a scendere una fitta nebbia e poi si era fatto troppo tardi pertanto non abbiamo potuto raggiungere la vetta, ci siamo fermati a poche centinaia di metri. Il sentiero è segnalato bene fino ad un certo punto poi poco prima e dopo lo Schiazzo di Paolone (un grosso masso piatto dove c'è una curiosa iscrizione) bisogna fare un po' attenzione ma forse nel nostro caso la causa è stata la fitta nebbia che ci ha spiazzato. Durante il percorso è presente un piccolo rifugio.

Inizio Sentiero 710
LDF
5/5

Sentiero molto segnalato e abbastanza comodo per raggiungere la vetta che omaggia nel nome il caro defunto Daniele. Tra andata e ritorno sono circa 15 km. Con un'andatura tranquilla e qualche pausa si raggiunge la croce con 3 ore e trenta. Consiglio un po' di allenamento, visto che la salita non è proprio semplice, e delle buone scarpe per passare sui vari sassi che formano la maggior parte del sentiero.

Inizio Sentiero 710
Michele S.
5/5

Bellissimo sentiero dedicato a Daniele Nardi da sotto Bassiano ( dal fontanile S.Angelo) arrivi fino in vetta alla Semprevisa

Inizio Sentiero 710
Massimo S.
5/5

Splendida esperienza immersi nella natura. Percorso non per tutti, abbastanza impegnativo.

Inizio Sentiero 710
Emanuele C.
5/5

Bellissimo sentiero immerso nella natura durante il quale è possibile incrociare mucche e cavalli liberi al pascolo. In 6 km si sale di quasi 1000m e si arriva alla Cima Nardi a quota 1536m dal quale si può ammirare uno splendido panorama sulla pianura pontina, il Circeo e le isole pontine.

Go up